
Presentazione Artistica
Aldo Belletti
Le opere di Aldo Belletti, qui rappresentate, sono il risultato di una ricerca artistica che va oltre l’analisi convenzionale, introducendo uno straordinario ritmo dinamico all’interno di ogni composizione. La peculiarità del pittore è la capacità di moltiplicare e propagare l’immagine all’interno delle opere stesse, trasformandola in un fenomeno luminoso che scompone le strutture convenzionali.
Coloristicamente intensi, i dipinti presentano fondi piatti e uniti, ciascuno rappresentando un’entità spaziale autonoma. Ogni opera cerca di contenere l’intero spazio immaginabile in un unico istante percettivo, offrendo agli osservatori una visione unica e coinvolgente.
Le intuizioni dello spazio dell’artista si alimentano profondamente dall’ambiente in cui è vissuto e cresciuto. In “Un pomeriggio in Val Venegia,” per esempio, si avverte la vastità delle Dolomiti, con le sue ampiezze, distanze, percorsi e luce distintive. Belletti cattura il colore del momento percettivo, trasformando le immagini in frammenti che generano un’intensa vitalità nell’osservatore, seguendo l’ideale di Boccioni di esprimere lo “stato d’animo” dell’artista attraverso l’opera d’arte.